Palazzo Branciforte , Palazzo Branciforte - Attività Culturali - Cral Dipendenti Regione Sicilia, sezione Palermo

Palazzo Branciforte

Grazie alla collaborazione tra il Cral e il Gruppo Civita i nostri Soci hanno uno sconto vantaggioso per la visita del Palazzo cinquecentesco siciliano. Il prezzo del biglietto d’ingresso al percorso espositivo è 3 euro) (il costo ordinario del biglietto intero è 7 euro, biglietto ridotto euro 5).

PALAZZO BRANCIFORTE

A Palazzo Branciforte sono esposte alcune prestigiose Collezioni della Fondazione Sicilia: al piano terra le collezioni archeologiche e le maioliche; al piano nobile sono custodite le collezioni filateliche, numismatiche e le sculture, insieme alla storica Biblioteca che conserva circa 50.000 volumi. Da qui si accede ai suggestivi ambienti del Monte di Santa Rosalia, raro esempio ancora esistente di composizione architettonica lignea, destinata ora ad ospitare la collezione storica di Pupi Siciliani di Giacomo Cuticchio e mostre temporanee. 

La visita al Palazzo è sempre accompagnata da una guida, che parte ogni ora. E’ possibile, inoltre, prenotare una vasta e qualificata offerta di laboratori didattici per bambini e famiglie, programmati ogni settimana e consultabili nelle news del sito  www.palazzobranciforte.it 
Info e prenotazioni 091.7657621 info@palazzobranciforte.it

 

 

MOSTRA SERPOTTA

Oltre 100 opere tra dipinti, marmi, stucchi, oreficerie, avori, coralli, disegni, stampe e testi antichi raccontano, per la prima volta in una grande esposizione, uno dei momenti più affascinanti e significativi della cultura figurativa a Palermo: lo straordinario connubio tra le arti e l’interazione tra le raffinate maestranze nella capitale siciliana tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento.

Uno degli assoluti protagonisti di quest’epoca fu Giacomo Serpotta che contribuì non solo a rivoluzionare l’arte dello stucco, facendolo assurgere alla dignità stessa del marmo, ma a dare elegante veste decorativa a chiese e oratori grazie anche alla sensibilità ed alla disponibilità economica di importanti ordini religiosi e di facoltose confraternite e compagnie. Ma fu l’architetto Giacomo Amato la mente coordinatrice di quella felice stagione artistica palermitana, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, da cui scaturì una produzione raffinata e di altissimo livello qualitativo – spesso a destinazione e su committenza viceregia, oltre che nobiliare ed ecclesiastica – che contribuì ad aprire ulteriormente verso l’Europa la capitale del Viceregno di Sicilia.

Il percorso della mostra, al piano terra dell’Oratorio dei Bianchi, è interamente dedicato a Serpotta e vi si possono ammirare a distanza ravvicinata gli stucchi provenienti dalla Chiesa delle Stimmate, staccati prima della distruzione di fine Ottocento per far posto al Teatro Massimo. I disegni e i bozzetti esposti consentono di entrare nel vivo del procedimento di quella tecnica ‘povera’ che il grande plasticatore palermitano seppe portare ai più alti livelli dell’arte.

Al primo piano troviamo dipinti che provengono da edifici religiosi messi a confronto con le grandi architetture, esemplificate in mostra dagli splendidi disegni preparatori di Giacomo Amato, e straordinari oggetti preziosi nella sezione delle arti decorative, a destinazione privata o di arredo liturgico, che mettono in risalto la valenza e l’eccelsa manualità delle maestranze Siciliane nella realizzazione di argenti, mobili, ricami e suppellettili varie.

 

Visite guidate per i singoli: Giovedì e Venerdì: ore 17.00 e ore 18.30, Sabato e domenica: ore 10.30 e ore 12.00

 

Su prenotazione, è possibile inoltre realizzare itinerari speciali, i Percorsi “La città di Serpotta”:

  1. Nel segno del Barocco (Mostra + Oratorio S. Maria degli Angeli alla Gancia)
  2. Dall’Oratorio dei Bianchi al Mandamento di Castellammare (Mostra + Oratorio di S. Cita e Oratorio del SS. Rosario in S. Domenico)
  3. Dalla mostra alla città (Mostra + Oratorio S. Maria degli Angeli alla Gancia+ Oratorio di S. Cita e Oratorio del SS. Rosario in S. Domenico)

Tutte le info sui percorsi http://www.mostraserpotta.it/percorsi-guidati.pdf

Per tutte le informazioni http://www.mostraserpotta.it/   tel.091.7657621 / 091.8887767





condividi su:
Allegati
brochure palazzo branciforte depliant branciforte
Galleria Fotografica